Scopri le ultime notizie interviste, consigli e eventi

Conosci i prodotti autunnali?

Quando andiamo a fare la spesa non sempre riusciamo a riconoscere i prodotti stagionali, utilizzarli però ha innumerevoli vantaggi, non solo di tipo economico, ma anche in tema di salute e genuinità del cibo...

I marroni di Castel del Rio Igp

L’inverno è tempo di marroni. Nella grande famiglia delle castagne brilla, per l’elevata qualità e il sapore dolce e intenso, il Marrone di Castel del Rio Igp. Da oltre 500 anni tra le varietà...

Il Salmerino del Corno alle Scale

Allevare una varietà di pesce nell’Appennino tosco-emiliano. E’ questo il compito di un gruppo di volontari all’interno di un antico stabilimento a Lizzano in Belvedere. Il pesce in questione è il salmerino del Corno...

Petto di faraona bardato con salsa Topinambur

Ingredienti (per 4 persone): 4 petti di faraona, 12 fette di pancetta, scalogno, 200 gr. di topinambur, sale, pepe, brodo, rosmarino tritato, vino bianco.   Procedimento Pulire attentamente il petto di faraona e metterlo in...

La Razza Bovina Romagnola

La Razza Bovina Romagnola è certamente uno degli elementi che contraddistinguono la storia e la cultura del nostro territorio. Si narra che giunse in Italia grazie ai Longobardi o ai Goti intorno al IV...

Cinghiale in umido

Ingredienti per 4 persone 800 gr. di polpa di cinghiale; 250 cl. vino rosso; sedano; carota; cipolla; bacche di ginepro; alloro; peperoncino; due cucchiai pomodoro doppio concentrato; acqua e sale q.b.   Procedimento Soffriggere in...

La Pesca e Netterina di Romagna Igp

La Pesca e la Nettarina di Romagna fanno parte della stessa famiglia, si differenziano per una buccia vellutata e coperta da una leggera peluria la prima, più liscia le seconde. Un’altra differenza evidente è...

La Mortadella Bologna Igp

La mortadella è senz’altro il salume più tipico della tradizione culinaria bolognese, oltre ad essere conosciuta in tutto il mondo. L’etimologia del nome ha origini incerte, potrebbe significare «carne insaccata» o prendere spunto dal...

Tortelli al tarassaco

Ingredienti Per la sfoglia: 1 kg. di farina OO, 8uova Per il ripieno: 100 gr. foglie di tarassaco; 100 gr. pancetta affumicata; 20gr. di pinoli; 250 gr. formaggetta di Castel San Pietro fresca; 100...

La Patata di Bologna Dop

Forma regolare, ovale e allungata, gusto deciso ma non troppo forte, polpa consistente, colore giallo paglierino e buccia chiara. Sono queste le caratteristiche della Patata di Bologna Dop, il tubero appartenente alla varietà da...