Roberta Zardi, titolare di «Marsala 18» a Imola «Qualità e salute del cibo vanno a braccetto»

Ristorante, gastronomia, ma anche salumeria ed enoteca con un unico filo conduttore: la qualità e la ricercatezza dei prodotti. Roberta Zardi ha aperto «Marsala 18» (il locale prende il nome da via e civico dov’è ubicato) otto anni fa a Imola, dopo una serie di esperienze legate al mondo dei bar con particolare attenzione al vino. «E’ un progetto al quale pensavo da tempo vista la mia grande passione per la cucina – racconta -; ho imparato da autodidatta e penso di riuscire ad ottenere buoni risultati facendo tesoro degli errori fatti. Soprattutto vedo una risposta positiva e questo mi rende felice. L’altra mia grande passione è sempre stata il vino e in questa esperienza cibo e vino vanno a braccetto».
Qual è la filosofia di «Marsala 18»?
«Lavorare sulla qualità a tutto tondo. Cerco anche di conoscere i produttori, cioè chi fa quello che poi io propongo e vendo al consumatore».
Qual è il suo rapporto con le materie prime e con i vini del territorio?
«Mi baso soprattutto sulla qualità, che venga dalla Romagna, dall’Emilia o da altre regioni. Vorrei che chi viene qui a pranzare oppure a cenare possa fare un viaggio nei sapori».
Perché ha aderito al progetto «Cultura del Cibo»?
«E’ importantissimo fare cultura sul cibo. E lo è soprattutto se parliamo ai più piccoli: si può lavorare bene sin dall’infanzia. La cultura del cibo è legata fortemente alla qualità di ciò che mangi e quindi alla salute. “Marsala 18” propone anche piatti vegani e crudisti perché credo sia importante avere una dieta equilibrata».
Il suo cavallo di battaglia ai fornelli?
«Un piatto che piace molto e ripropongo tutte le estati sono i tortellini al nero di seppia ripieni di triglia con datterini, burrata e basilico. Lo feci la prima volta per una degustazione di una cantina ligure che fa vini naturali abbastanza “estremi” e lo proposi con un brodo di pesce, poi ho sviluppato la versione asciutta».
Il suo piatto preferito da cucinare?
«La terrina di foie gras. Mi piace perché si tratta di un piatto che devo lavorare e manipolare. Parto dal fegato crudo, lo pulisco, lo presso, lo mescolo con altri prodotti – da spezie a pesce crudo a seconda dell’ispirazione -, poi lo ricompatto e lo metto a marinare».
LA SCHEDA
Luogo: Imola, via Marsala 18.
Tipologia: ristorante, gastronomia, enoteca e salumeria.
Orari d’apertura: dalle ore 9 alle 14 – dalle ore 16 alle 23; chiuso domenica e festivi.
Contatti: robizeta@gmail.com e pagina Facebook “Marsala 18” [LINK A: https://www.facebook.com/MARSALA18-165892030135066/ ].
Telefono: 0542/23526.
RICETTE DA CHEF DI MARSALA 18
Risotto zucchine, zafferano e curcuma
Millefoglie di asparagi, carciofi, carote gialle e crema pasticciera salata
Tortellini neri di triglia, datterini, burrata e basilico