Danilo Galassi, fondatore del «Molino Rosso»: «Solo prodotti di eccellenza nel solco della tradizione»

Cucina intesa come un’arte antica, seguendo la linea della tradizione, con quel tocco di classe che solo una location esclusiva può regalare. L’Hotel Ristorante «Molino Rosso» mantiene salde le radici della propria terra, evolvendosi ed allineandosi ad una clientela internazionale, senza mai perdere il sapore delle origini. «Io e la mia famiglia abbiamo creato questa struttura nel 1970, dopo aver gestito dalla metà degli anni ’60 il ristorante Al turista in viale Amendola – racconta il fondatore Danilo Galassi-. All’inizio il Molino Rosso era un albergo e ristorante, poi negli anni ’80 e ’90 abbiamo costruito dapprima il residence e poi l’ultima parte con altre camere e piscina».
Qual è la filosofia del «Molino Rosso»?
«Pur essendo un 4 stelle non perdiamo mai di vista la tradizione delle nostre terre, dove albergo e ristorazione devono rispettare certi standard internazionali. Proponiamo piatti della cucina italiana e, soprattutto, romagnola perché possiamo vantare prodotti che altri luoghi se li sognano. Forse per chi vive qui sono all’ordine del giorno, ma per i clienti stranieri non è così, ed ha molta importanza».
Qual è il vostro rapporto con le materie prime e con i vini del territorio?
«Selezioniamo solo i prodotti di eccellenza: il miglior taglio delle carni o i prodotti Igp e Dop. Parlando di vini, una struttura come la nostra deve offrire i marchi migliori del panorama italiano e internazionale. E un livello davvero molto alto l’abbiamo raggiunto proprio sulle etichette delle nostre zone: il Sangiovese va per la maggiore, ma serviamo anche Pignoletto e Albana».
Perché ha aderito al progetto «Cultura del Cibo»?
«E’ un bella iniziativa indirizzata a tutti, ma soprattutto ai giovani delle scuole. E’ importante perché serve ad indicare le linee guida da seguire per una corretta alimentazione e fa capire ai ragazzi che il cibo-spazzatura è dannoso per la salute».
Quali sono i vostri cavalli di battaglia ai fornelli?
«Non mi piace parlare di un piatto in particolare e, personalmente, ho sempre apprezzato le cose semplici come una cacio e pepe, che sembra facile da preparare ma non lo è affatto. Dal Molino Rosso sono passati grandi personaggi, sportivi e non, e se vuoi bene alla clientela devi proporre sempre qualcosa che possa accontentarli, perché ognuno ha gusti diversi».
LA SCHEDA
Luogo: Imola, via Provinciale Selice 49
Tipologia: hotel ristorante.
Orari d’apertura: tutti i giorni h24
Contatti: www.hotelmolinorosso.com
Telefono: 0542/63111
Servizi: La struttura offre la possibilità di colazioni, pranzi, aperitivi e cene. Oltre al pernottamento in hotel o nel residence si può usufruire anche delle sale congresso. Cucina internazionale. La struttura è dotata di piscina all’aperto.
RICETTE DA CHEF DEL RISTORANTE MOLINO ROSSO
Tortellini in brodo di cappone e manzo
Cannelloni vegetariani con besciamella all’acqua