La Pera dell’Emilia Romagna Igp

La nostra regione è da sempre una grande produttrice di frutta e non fa eccezione la Pera dell’Emilia Romagna che si è fregiata nel 1998 del riconoscimento Igp e comprende la varietà regina Abate Fetel (la più commercializzata sulle 800mila tonnellate prodotte), Conference, Decana del Comizio, Kaiser, Max Red Bartlett e Williams. Ognuna ha un proprio aroma, nonché polpa e buccia con consistenze e colori diversi.
Il Consorzio di tutela e valorizzazione della Pera dell’Emilia Romagna Igp è nato nel 2002 a Ferrara con lo scopo di tutelare e vigilare sulla denominazione del prodotto in Italia e all’estero, promuovendone il consumo e agevolando il commercio e l’esportazione. Uno degli obiettivi è diffondere e far apprezzare questo frutto, che vede ancor oggi i suoi maggiori estimatori e consumatori nella fascia di età che va dai 50 anni in su, come si legge sul sito del Centro servizi ortofrutticoli (la società cooperativa braccio operativo del Consorzio di tutela).
Uno dei limiti della pera è la sua delicatezza mentre, dall’altra parte, possiede come punti di forza i valori nutrizionali, che lo rendono un frutto altamente salutare. Le pere sono ricche di vitamina C e fibre, inoltre sono perfette per le diete ipocaloriche (appena cento calorie in un frutto di medie dimensioni) e, grazie al contenuto di potassio, sono l’ideale per chi fa sport.
In Emilia Romagna si coltiva il 65 per cento delle pere italiane e le aree riconosciute dall’Igp sono le province di Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Bologna e Ravenna. Le tecniche di coltivazione possono essere a palmetta o fusetto, la densità consentita è di 3.000 piante per ettaro e la produzione massima non può superare le 4,5 tonnellate per ettaro. La raccolta avviene tra la fine di agosto e la fine di settembre mentre la commercializzazione dipende dal grado zuccherino e di maturazione del prodotto.
Ogni varietà si presta per differenti utilizzi in cucina, tanto da possedere un notevole appeal gastronomico ed essere sempre una delle prime scelte per gli chef e i ristoratori italiani.