Category: articoli

Il Culatello di Zibello – Presidio Slow Food

Il culatello ha origini antichissime, ma fino a fine Ottocento era impossibile trovarlo menzionato in un testo forse per il pudore dei letterati dell’epoca dato che il termine era considerato volgare. Solo il poeta...

La Mariola cruda piacentina – Presidio Slow Food

La Mariola cruda piacentina è uno dei salumi più tradizionali della provincia di Piacenza che sconfina nel parmense, in particolare dell’alta Val Nure. Storicamente ne esistono due versioni, una cotta e una cruda, ma...

La Pera dell’Emilia Romagna Igp

La nostra regione è da sempre una grande produttrice di frutta e non fa eccezione la Pera dell’Emilia Romagna che si è fregiata nel 1998 del riconoscimento Igp e comprende la varietà regina Abate...

La Mora Romagnola

La Mora Romagnola è un’antica razza suina autoctona che, come dice il nome, trova le sue origini in Romagna nelle province di Ravenna, Rimini e Forlì-Cesena, con le specie che si differenziavano per gradazioni...

L’Albana da “bersi in oro”

Se il Sangiovese è il re, l’Albana è la regina dei vini della Romagna con una storia letteralmente “regale”. Infatti, la leggenda narra che Galla Placidia, figlia dell’imperatore romano Teodosio il Grande, diretta a...

Il Sangiovese, il re della Romagna

Il Sangiovese è il vitigno italiano più diffuso (è circa l’11% della produzione totale secondo i dati dell’Associazione italiana sommelier) ed è il componente principale di tante eccellenze come il Brunello di Montalcino, il...